Esercizi sul Nomogramma di Herlofson
Gli esercizi che seguono sono stati creati in modo da fornire il maggior numero di
approfondimenti e verifiche possibili.
Sono stati usati dati di fantasia in modo da rendere più significative le esercitazioni.
Si presuppone la conoscenza degli argomenti da parte degli studenti
o l'aver eseguito gli esercizi del meteolab dvd-rom nel capitolo "formazione delle nubi".
Le soluzioni NON sono quindi spiegate ma vengono fornite per la autoverifica finale degli esercizi stessi.
Sono stati usati dati di fantasia in modo da rendere più significative le esercitazioni.
Si presuppone la conoscenza degli argomenti da parte degli studenti
o l'aver eseguito gli esercizi del meteolab dvd-rom nel capitolo "formazione delle nubi".
Le soluzioni NON sono quindi spiegate ma vengono fornite per la autoverifica finale degli esercizi stessi.
ESERCIZIO n.1 Decodificare il seguente bollettino TEMP e riportarne tutti gli elementi sul nomogramma di Herlofson Calcolare l'umidità relativa ai vari livelli ( si ipotizzi l'altezza della stazione pari a 50 mgp ) |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
TTAA 72111 16123 | 99020 32059 12505 | 00250 28058 12510 | 85655 21040 11515 |
70228 16625 09520 | 50612 04100 06530 | 40734 02100 04535 | 30925 18150 02540 | |
25045 21560 01555 | 20185 27163 36550 | 15372 331 33530 | 10624 331 | |
ESERCIZIO n.2 Calcolare il livello della tropopausa evidenziandone i calcoli Analizzare l'andamento del vento con la quota Codificare i relativi gruppi TEMP 88 e 77 Evidenziare ogni altra particolarità rilevabile dal grafico |
||||
ESERCIZIO n.3
Eseguire il calcolo della stabilità tra i seguenti livelli: 1020-1000 / 1000-850 / 850-700 e verificare graficamente i risultati Soluzione esercizio n.3 | ||||
ESERCIZIO n.4
Determinare le caratteristiche di eventuali nubi di tipo termoconvettivo ( base, top, condizione di formazione, particolarità ) nei casi in cui : Td al suolo sia 23°C ( come da radiosondaggio) Td al suolo sia pari a 26°C Td al suolo sia pari a 28°C Soluzione esercizio n.4 |