Esercizi sul Nomogramma di Herlofson
Soluzioni esercizio n.4
Le tre possibilità proposte vogliono far riflettere su come la
stabilità atmosferica (ai vari livelli) e le condizioni di umidità
relativa (al suolo) siano variabili che determinano la possibilità
di formazione delle nubi termoconvettive. E' opportuno che gli studenti
discutano e la valutino questi esercizi. La discussione, che va oltre
i semplici esempi introduttivi, consente e stimola l'approfondimento e la
vera comprensione di quanto studiato con il docente.Legenda:
Td= Temperatura di rugiada al suolo
Tmin= Temperatura minima che deve avere una massa d'aria al suolo per sollevarsi e formare una nube termoconvettiva
LCT= Livello di Condensazione Termoconvettivo ( punto di incrocio tra la isoigrometrica per Td e la curva di stato )
BASE= Quota di condensazione della nube ( qui espressa in Hpa )
TOP= Quota massima raggiungibile dalla nube in funzione della stabilità atmosferica ( qui espressa in Hpa ).
Soluzione grafica | Td | Tmin | BASE | TOP | Osservazioni |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
23° | 50° | 700 | 410 | Il LCT minimo si trova sulla 750 Hpa, ma a quella quota non si possono
sviluppare nubi a causa della stabilità atmosferica ( la satura da quel punto va a sinistra della curva di stato impedendo l'ulteriore sollevamento termico ). Con una temperatura minima al suolo di 50°( ! ) si otterrebbe il sollevamento termico fino alla 700 Hpa dove l'incrocio con la isoigrometrica determina la condensazione di una nube che può arrivare fino al livello 410 Hpa |
![]() |
26° | 34° | 920 | 800 | Caso "da manuale" in cui il livello di condensazione termoconvettivo minimo (LCT) può essere raggiunto con una temperatura al suolo di 34° (solo due gradi sopra il valore di radiosondaggio) . |
![]() |
28° | 30,5° | 850 | 410 | Caso simile al primo ma con sviluppo di nubi completamente diverso. Anche in questo caso il LCT minimo ( sui 1000Hpa circa) non consente la formazione di nubi stavolta a causa della forte instabilità atmosferica. Grazie alla stessa instabilità é però sufficiente una temperatura al suolo di soli 30,5° per generare nubi a grande estensione verticale con base al livello 850 e top al livello 410 |
Alcune considerazioni mantenendo inalterata la stabilità atmosferica
mostrata dalla curva di stato.
Con i dati di radiosondaggio si evince come sia improbabile la formazione
di nubi termoconvettive, in quanto, pur avendo una forte instabilità
al suolo, la bassa umidità relativa (55% circa) non consente
il raggiungimento di livelli di condensazione per quote inferiori a 3000
metri e temperature minime al suolo di 50°C !
L'instabilità atmosferica in questo caso facilita comunque i moti
convettivi e determina lo svilupparsi di molte correnti termiche ascensionali,
ottime per il volo a vela.
Se localmente vi fosse al suolo una Td di 26° ( circa l' 80% di una umidità relativa ) basterebbe la temperatura di 34°C per sviluppare nubi termoconvettive con una certa facilità
Se localmente vi fosse al suolo una Td di 28° ( circa l' 87% di una umidità relativa ) basterebbe una temperatura di appena 0,5°C superiore a quella dell'atmosfera per sviluppare imponenti cumulonembi temporaleschi.
Interessante no ? A voi altre considerazioni....