Esercizi sul Nomogramma di Herlofson
Soluzioni esercizio n.2
P | h | T | Dh | DT |
|
|
---|---|---|---|---|---|---|
300 |
9250 |
-18 |
1200 |
3,5 |
0,29 |
|
250 |
10450 |
-21,5 |
||||
250 |
10450 |
-21,5 |
1400 |
5,5 |
0,39 |
|
200 |
11850 |
-27 |
||||
200 |
11850 |
-27 |
1870 |
6 |
0,32 |
|
150 |
13720 |
-33 |
||||
150 |
13720 |
-33 |
2520 |
0 |
0 |
|
100 |
16240 |
-33 |
||||
Commento ai calcoli e al grafico:
Il calcolo non evidenzia valori di inferiori a 0,2 °/100m prima dello
strato 150-100 se ne deduce che la tropopausa inizia al livello 150 hPa |
||||||
Particolarità:
Tra il livello 500 e 400 si rileva una inversione termica (la temperatura aumenta con la quota), tra gli stessi livelli T e Td coincidono indicando che l'atmosfera é in condizioni di saturazione e quindi é possibile la formazione di nubi stratificate. |