I ragazzi della V A di Padre Lais hanno cercato e ricercato
(ed alla fine hanno trovato) tanti proverbi buffi usati per osservare,
descrivere, prevedere il tempo e valutare tutte le condizioni legate ad
esso.
Ma i Proverbi hanno sempre ragione ?
I nonni ci raccontano
Aria chiara 'un si spagna de truoni. |
Cielo sereno non ha paura dei tuoni.
|
Aria nètte, non avènne
|
Se il cielo è terso non vi saranno tuoni.
|
Ni acqua ni gelo aresta mai in cielo. |
Né acqua né gelo restano mai in cielo.
|
La fiocca desembrinna per trii mes la confinna. |
La neve di dicembre rimane sul terreno per tre mesi.
|
Dicembre piovoso, anno abbondoso. |
Dicembre piovoso anno d' abbondanza.
|
Dzesembro trop bemarque pa bon an nové. |
Con Dicembre troppo bello non lo è poi l'anno novello.
|
Cel fait a lana, a pieuv ant' la smana. |
Cielo a fiocchi di lana, pioggia nel giro di una settimana.
|
Quando o çè o l'è faeto a pan, se no ciéuve anchéu, ciéuve doman. |
Quando il cielo è fatto a pane, se non piove oggi , piove domani.
|
Par seren ch'al sedi il cil, al è simpri un bar di nul.
|
Per quanto il cielo sia sereno c'è sempre una nuvola .
|
Ciele chi illuce, cattive temb' adduce. |
Cielo che luce, cattivo tempo adduce.
|
Chelu ruyu ' e mare ,bae massaiu ad arare.
|
Cielo rosso dal mare, va contadino, ad arare.
|
Piogge d' istate , de curte durate. |
Le piogge d' estate durano un' attimo.
|
Si piove pè la luna Settembrina, pè sette lune l'acqua se strascina |
Se piove per la luna di settembre, piove per sette lune.
|
Mazzo e frasche, zùgno e Burrasche. |
A maggio pioggerelle, a Giugno catinelle.
|
Se 'l piove avante 'l lampo Sta fermo nel to campo , se 'l piove avante 'l ton cori a casa de batòn. |
Se piove prima del lampo Stai fermo nel tuo campo, se piove prima del tuono
corri a casa.
|
Piova di febbraio S' empenise el graner. |
Pioggia di febbraio Riempie il granaio.
|
On' acqua a soa stagion la Var pussee che tutt i Ricchezz del re Faraon. |
Ogni acqua alla sua Stagione vale più Di tutte le ricchezze di re
Faraone
|
L' acqua assai fa curcari lu lavuri. |
La pioggia eccessiva fa coricare le spighe verdi (le quali in conseguenza
marciscono).
|
Acqua e suli fa lavuri, acqua e ventu fa frummentu. |
Pioggia e sole fa spighe, pioggia e vento fa frumento.
|
Se si metti a tramuntana, appizza a chiòvri pri'na simana. |
Se (il tempo) si mette a tramontana, attacca a piovere per una settimana.
|
Circhiu vicinu, acqua londana; Circhiu londano, acqua vicina |
Alone della luna serrato, pioggia lontana; alone diffuso, piogia vicina.
|
Secca de gennaro, chiudi il tinèllo e rràpi el granaro. |
Gennaio senza pioggia: chiudi il tino e apri il granaio.
|
Jennà capu d'estate e settembre capu d'immerno. |
Gennaio capo dell'estate (si traggono presagi sull'andamento dell'estate)
e settembre capo d'inverno.
|
Se genàr 'l ven pianzendo doven spetar en an tremendo. |
Se gennaio sarà piovoso dovremo aspettarci una brutta annata.
|
La polver de genàr la 'mpienis el granar. |
Gennaio asciutto grano abbondante.
|
Genàron dai denti longhi. |
Gennaio è il mese più freddo dell'anno.
|
El sol de genèr l'è 'na maza de fer. |
Il sole di gennaio è forte e pericoloso.
|
L'acqua de l'istà la ven a volontà |
L'acqua d'estate arriva in modo incontrollato.
|
L'estate canta 'l cucco, la sera piòe e la mattina è sciucco. |
D'estate canta il cuculo: la sera piove e la mattina è già
asciutto.
|
Né dde state né dd'invernu no' llassane ju tuo mandèjju. |
Né d'estate né d'inverno non lasciare il tuo mantello.
|
Se frevà o no frevezza, marso o ghe pensa. |
Se febbraio no febbraieggia, Marzo poi ci pensa lui.
|
Acqua de fevree, l'impiss el granee. |
L'acqua di febbraio riempie il granaio.
|
Frivaru, quann' è chiuvusu, è assai lucrusu. |
Febbario quando è piovoso, è assai lucroso.
|
Fevràr il soreli al va par ogni agar. |
A febbraio il sole raggiunge ogni solco.
|
S'al tone di fevrar o'varin un altri univar. |
Se tuona a febbraio avremo un altro inverno.
|
Quanne cange u viende, marenere statte attiende. |
Quando cambia il vento, marinaio stà attento.
|
E'vent ad marena e'porta la buraschena |
Il vento di marina porta burrasca.
|
Al vant, an va ami a lèt con la sèid. |
Il vanto non va mai a letto con la sete.(il vanto porta sempre
pioggia)
|
Aria ed satta, fa rimpir la pazza. |
Aria di sotto, fa riempir la pozza (vento di settentrione porta la pioggia) (Bologna) |
Vant muntàn, porta al fiasc satta al gabàn: s'an piov incù, al piov edmàn. |
Vento montano, porta il fiasco sotto il gabbano:se non piove oggi piove
domani.
|
Vento de levante, si nun piove è un gran brigante. |
Vento di levante se non piove è un gran brigante. (Lazio) |
No gh'è mai stato vento sens'agua. |
Non c'è mai stato vento senza acqua.
|
Ora e temp i è contro 'l bon temp |
Un vento lieve (ora) ed il passar dei giorni preparano il cattivo
tempo.
|
Vent de levante o de tramontana le nùgole'l slontana. |
Il vento di levante o di tramontana allontana le nuvole.
|
Cita pieuva a fa chitè gran vent. |
Piccola pioggia ferma grande vento.
|
Mondanacciu co'lu fiascu sotto lu vraciu se ne 'ccorghje tramondana, je lu fa pusà pè strada. Se levande po' se moe pioe o tre o sei o nove. |
Il vento va col fiasco (dell'acqua) sotto il braccio: se ne accorge tramontana
e glielo fa posare per strada (fa piovere); se poi arriva il vento di levante
piove o tre o sei o nove giorni.
|
Quande da nu' lu vènde ce ànete, a la mundagne ce fa le ciumeniere. |
Quando da noi il vento alita, in montagna ci sono i vortici.
|
Quand'à da rlevà'lu vènde, le cuorve va strellènne. |
Quando deve levarsi il vento, i corvi vanno in giro gracchiando.
|
Bentu bosanu battit abba |
Vento bosano (di libeccio) porta acqua.
|
Se'l piove soto mesa tuta la setimana compromessa.
|
Se piove durante la messa ci sarà maltempo per tutta la
settimana.
|
Se ' piove de marz per tut l'an ars.
|
Se piove in Marzo sarà un'annata secca.
|